I Migliori Smartphone del 2025: Dai Low-Cost ai Top di Gamma, Tutte le Novità Dell’anno
Il mercato degli smartphone nel 2025 continua a crescere e a sorprendere, grazie a un’incessante ondata di innovazioni che arricchiscono ogni fascia di prezzo. Tra modelli economici con ottime prestazioni e top di gamma con funzioni AI avanzate, l’anno si sta rivelando tra i più interessanti per gli appassionati di tecnologia. Ecco una panoramica dei migliori smartphone del 2025, suddivisi per categoria.
Motorola Moto G85 5G: il re del low-cost
Il Motorola Moto G85 5G è attualmente il miglior smartphone economico sul mercato, acquistabile a meno di 200 euro. Offre un display P-OLED da 6,7 pollici Full HD+ con refresh rate di 120 Hz e monta il chip Snapdragon 6s Gen 3, con supporto al 5G.Disponibile in varianti da 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, garantisce buone prestazioni in ogni contesto. La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida da 33 W. Completano la scheda tecnica una fotocamera principale da 50 MP, una ultra-grandangolare da 8 MP e una selfie cam da 32 MP.
Il tutto gestito da Android 15, con supporto Dual SIM e sensore d’impronte sotto il display.
HONOR 400 Lite: qualità e aggiornamenti garantiti
Tra i modelli low-cost più interessanti del 2025 spicca anche HONOR 400 Lite, che combina un ottimo comparto tecnico con un supporto software a lungo termine (ben 6 major update garantiti).Offre un display AMOLED da 6,7 pollici, Full HD+ e 120 Hz, una luminosità di picco di 3500 nits e il chip Dimensity 7025 Ultra con supporto 5G.
Con 8 GB di RAM, 256 GB di storage e una batteria da 5.230 mAh con ricarica da 35 W, il dispositivo si distingue per l’equilibrio tra efficienza e autonomia. La fotocamera principale da 108 MP è la ciliegina sulla torta. Prezzo medio: poco più di 200 euro.
Motorola Edge 60: il medio gamma che convince
Sotto i 300 euro, il Motorola Edge 60 è il punto di riferimento per chi cerca prestazioni solide e qualità costruttiva di livello superiore.Il display P-OLED da 6,67 pollici Full HD+ a 120 Hz raggiunge i 4.500 nits di luminosità, mentre il chip Dimensity 7300 garantisce fluidità e reattività.
Da non sottovalutare la memoria UFS 4.0 (8 GB di RAM e 256 GB di storage), la batteria da 5.200 mAh con ricarica a 68 W e la tripla fotocamera da 50 + 50 + 10 MP. Certificazione IP68/IP69 e Android 15 con 3 anni di aggiornamenti completano il quadro.
POCO F7: prestazioni da top di gamma a prezzo medio
Con il suo Snapdragon 8s Gen 4, il POCO F7 sfuma i confini tra fascia media e top di gamma. Il display AMOLED da 6,83 pollici Full HD+ a 120 Hz e i 12 GB di RAM con memoria UFS 4.1 garantiscono un’esperienza fluida.L’autonomia è affidata a una batteria da 6.500 mAh con ricarica da 90 W.
Il comparto fotografico, seppur essenziale (50 + 8 MP), è bilanciato da un prezzo competitivo sotto i 400 euro.
realme GT 7: potenza e autonomia ai massimi livelli
Il realme GT 7 è uno dei migliori smartphone per rapporto qualità/prezzo del 2025. Con il chip Dimensity 9400e a 4 nm, 12 GB di RAM e fino a 512 GB di storage UFS 4.0, offre prestazioni da vero top di gamma.La batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida da 120 W garantisce un’autonomia eccezionale.
Il display LTPO AMOLED da 6,78 pollici a 120 Hz e il comparto fotografico con teleobiettivo da 50 MP completano un pacchetto premium, disponibile tra i 500 e i 600 euro.
iPhone 16e: l’iPhone “accessibile”
Lanciato all’inizio del 2025, iPhone 16e rappresenta la proposta più economica di Apple.Dotato di display OLED da 6,1 pollici, chip A18, 8 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria, offre prestazioni di altissimo livello e pieno supporto a Apple Intelligence.
La batteria da 4.005 mAh assicura un’eccellente autonomia, mentre la fotocamera principale da 48 MP garantisce scatti di qualità. Prezzo medio: tra 600 e 650 euro.
Xiaomi 15: compatto e potente
Per chi desidera un Android compatto ma prestazionale, Xiaomi 15 è la scelta ideale.Con un display LTPO OLED da 6,36 pollici, chip Snapdragon 8 Elite, 12 GB di RAM e batteria da 5.240 mAh (90 W cablato, 50 W wireless), offre un’esperienza premium.
Il triplo sensore da 50 MP e il supporto a HyperOS completano un pacchetto davvero equilibrato.
Samsung Galaxy S25 Ultra: il riferimento assoluto
Il Galaxy S25 Ultra rimane il punto di riferimento tra i top di gamma.Con Snapdragon 8 Elite for Galaxy, display Dynamic LTPO AMOLED da 6,9 pollici QHD+, 12 GB di RAM e fotocamera quadrupla da 200 + 50 + 50 + 10 MP, rappresenta l’eccellenza tecnologica di Samsung.
La S-Pen, le funzioni GalaxyAI e i 7 anni di aggiornamenti software ne fanno un dispositivo senza rivali.
Pixel 10 Pro: l’essenza di Android
Il Pixel 10 Pro incarna la filosofia Google nella sua forma più pura.Con display LTPO OLED da 6,3 pollici, processore Tensor G5, 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria, è progettato per sfruttare al meglio Gemini e le funzioni AI di Big G.
La tripla fotocamera da 50 + 48 + 50 MP e Android 16 con 7 anni di supporto garantiscono un’esperienza software impeccabile.
iPhone 17 Pro: l’eccellenza Apple
Chiudiamo con il nuovo iPhone 17 Pro, la punta di diamante di Apple.Il chip A19 Pro, il display SuperRetina XDR da 6,3 pollici (6,9" per il Pro Max) e il sistema fotografico triplo da 48 MP con zoom ottico 8x offrono prestazioni da professionisti.
Con iOS 26 e le funzioni di Apple Intelligence, rappresenta la sintesi perfetta tra potenza e innovazione.