
La PSP-1000, conosciuta anche come “Fat”, è stata la prima versione della leggendaria console portatile Sony. Nonostante siano passati molti anni dal suo lancio, rimane un modello iconico e molto apprezzato dai collezionisti e dagli appassionati di retrogaming. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali, i punti di forza e di debolezza, con un’attenzione speciale alla questione della batteria, fondamentale per chi vuole continuare a giocare oggi.
Specifiche e differenze di modello
La serie PSP-1000 comprende varianti come PSP-1001, PSP-1004 e PSP-1006, ma si tratta semplicemente di versioni regionali: il design e l’hardware sono sostanzialmente identici.
- PSP-1001: versione giapponese di lancio
- PSP-1004 / PSP-1006: varianti per Europa e altre regioni
Quindi, qualunque sia la sigla, si tratta sempre della “Fat” originale.
Punti di forza
- Costruzione solida e buon grip: la console è robusta, con una scocca resistente e un’ottima ergonomia.
- Compatibilità Homebrew: grazie al supporto ai primi firmware, è una delle versioni preferite da chi vuole sperimentare con software amatoriale e mod.
- Valore da collezione: la prima generazione rimane la più “storica” e affascinante per i fan Sony.
Punti deboli
- Schermo con ghosting: il display LCD originale ha una qualità inferiore rispetto ai modelli successivi, con colori meno brillanti e scie nei movimenti veloci.
- RAM limitata: solo 32 MB (contro i 64 MB della PSP-2000), con tempi di caricamento più lunghi.
- Problemi di batteria: molte PSP-1000 soffrono di batterie gonfie o non più funzionanti. Qui entra in gioco la necessità di una batteria di ricambio per PSP.
Perché sostituire la batteria
Con il passare del tempo, la batteria originale da 1800 mAh della PSP-1000 tende a degradarsi, mettendo a rischio sia la durata di gioco sia la sicurezza. Alcuni utenti hanno segnalato casi di rigonfiamento o addirittura di rottura delle celle.
La soluzione è semplice: acquistare una batteria di ricambio per PSP. Non solo permette di riportare la console alla piena autonomia, ma garantisce anche maggiore tranquillità durante l’uso e lo stoccaggio.
Chi ama il retrogaming dovrebbe sempre avere una batteria di ricambio per PSP a disposizione per mantenere la console perfettamente funzionante.
Alternative moderne
Se invece cerchi una console più veloce e leggera:
- PSP-2000 Slim: schermo migliore, RAM raddoppiata e uscita video.
- PSP-3000: ancora più luminosa, con colori migliorati e microfono integrato.
- PSP-E1000 Street: versione economica, ma senza Wi-Fi e con audio mono.
Conclusione
La PSP-1000 resta una console dal fascino unico: solida, personalizzabile e storicamente significativa. Certo, il suo schermo non è il migliore e le prestazioni sono limitate rispetto ai modelli successivi, ma per chi vuole rivivere l’esperienza originale o iniziare una collezione, rimane una scelta eccellente.
Ricorda però: per goderti davvero la tua “Fat”, assicurati di sostituire l’accumulatore con una batteria di ricambio per PSP sicura e affidabile.
Lascia un commento